top of page
Logo MLL.png

S605-e5

V241022-V250321

La "distanza" culturale

"Culture"-5

_________________________

Governance delle società multiculturali

Governare territori in cui convivono culture, e quindi popoli, troppo distanti significa spesso confrontarsi con una complessità che può sfuggirci, significa confrontarsi con radicalità e cecità che ci costringono a mettere in discussione il nostro modo di vivere insieme.


La cultura gioca un ruolo centrale in questa riflessione. Ci permette di proporre un modello di governance in grado di garantire la continuità di un popolo indigeno e la sostenibilità della sua cultura.


Ma cosa significa veramente "vivere insieme"? Dobbiamo chiarire questi confusi processi culturali di assimilazione, integrazione, coesistenza e separazione. Forse dovremmo osare parlare della possibilità di una "disintegrazione" di una società.


Misurare una distanza

Dobbiamo misurare la distanza tra due culture, tra due popoli. Non per giudicarli o classificarli, ma per capire cosa li separa e cosa li unisce.

Ad esempio: quali sono i valori fondamentali di ogni cultura e in quale ordine di importanza? Come concepisce ogni cultura la vita e la morte, il tempo, il breve e il lungo termine, la cronologia, la storia, la conoscenza, la famiglia, il matrimonio, il divorzio, la condizione femminile, l'aborto, la pena di morte, i morti e gli anziani?

Quale status e potere conferisce alla religione nel governo del suo Stato? Qual è il suo rapporto con proselitismo e apostasia? Qual è l'importanza relativa di un individuo rispetto alla sua comunità?


Questo strumento mira a creare un consenso sull'esperienza di un popolo.

Come percepisce la sua vicinanza o distanza dagli altri? Qual è la sua gerarchia di valori?


Il risultato atteso è un'indicazione della distanza culturale tra due culture su una scala da 1 a 4. Questo risultato ci darebbe un'idea delle possibilità di coabitazione sullo stesso territorio.


Come misurare?

Questa misurazione può essere effettuata sulla base di criteri culturali comuni, ben compresi e accettati, inclusi quelli sopra citati, in ciascuna delle due culture interessate. È anche possibile ottenere questa misurazione attraverso una consultazione delle persone, corredata da spiegazioni. A condizione che le risposte non si limitino a un semplice "sì" o "no", ma a un numero compreso tra "1" e "4" che rifletta la complessità delle relazioni tra le culture.


Il risultato ci offrirebbe quattro possibilità: assimilazione, integrazione, coesistenza contrattuale o separazione. Ciascuna di queste quattro possibilità richiede chiarimenti e una governance specifica che sarà affrontata in seguito.

_________________________

A partire dal prossimo episodio, inizia la seconda parte di questa serie. È riservata agli utenti registrati.
Quando richiesto, registrati o accedi se sei già registrato. È gratuito.
_________________________

Apprezziamo i vostri commenti e domande su questa serie "Culture" (S605)! Cliccate sul pulsante "Lascia una recensione" qui sotto.
_________________________

Clicca sul pulsante " >> " per andare a

Prossimo episodio: Nativi.

_________________________

bottom of page