top of page
Logo MLL.png

S605-e1

V241022-V250306


Popolo, Cultura

"Culture"-1

_________________________


Un popolo, una cultura

Prima di rispondere alle domande che ci assalgono, dobbiamo chiarire cosa si intende per "Cultura" e di cosa stiamo parlando per "Popolo".


Un popolo e la sua cultura sono due facce inscindibili della stessa medaglia.

Una cultura ha senso solo attraverso le persone che l'hanno creata, e un popolo ha un vero legame solo attraverso la cultura che lo unisce e ne mantiene il senso di appartenenza.


Questa strana e profonda sensazione non richiede di essere pienamente coscienti [1] . Basta che pulsi, sepolto, vibrante, a volte oscuro. Lui è lì e questo basta.


Uno straniero in una cultura, anche se ne parla la lingua, ne percepisce i riti, i simboli, i valori, non troverà necessariamente quel filo intimo che è il sentimento di appartenenza al popolo che ha prodotto quella cultura. Popolo e Cultura rispondono quindi l'uno all'altra, impegnate in un'equivalenza in cui l'una non fa a meno dell'altra.


Cultura, Persone: processi comuni e universali

Nel corso del tempo, gli esseri umani hanno forgiato migliaia di culture. Ognuno di loro è unico, singolare nelle sue forme ed espressioni.

E tuttavia, al di là delle apparenze, si basano su meccanismi comuni, strutture profonde che oltrepassano i confini.

Esiste un'universalità a cui tutti apparteniamo.

Claude Lévi-Strauss vedeva questa universalità nelle “ strutture inconsce delle relazioni umane [2] .

Jacques Lacan parlava di una « rete simbolica in cui ogni bambino nasce, già immerso » [3] .

E René Girard ha mostrato come, per domare la violenza mimetica, le società immaginassero « riti, dando vita alla religione » [4] .

In questa universalità c'è una promessa: quella di un fondamento comune dove, forse un giorno, l'umanità troverà la chiave della vera unità.


Cultura: la memoria viva di un popolo

La cultura non è creata solo dalle persone; lei è il suo ricordo. Una memoria viva, che attraversa il tempo.

Essa si trasmette, come un fuoco che non si spegne mai, attraverso il linguaggio, la conoscenza, i costumi, i miti e l'idea stessa di "Legge".

Edward Burnett Tylor vi vedeva “ un complesso di credenze, conoscenze, morale [5] .

Sigmund Freud, da parte sua, lo descrisse come “ ciò che protegge l’uomo dalla natura e regola i suoi rapporti con i suoi simili [6] .


"I nostri antenati, i Galli"

La cultura si trasmette da una generazione all'altra, dai predecessori ai successori.

Ma chi sono questi predecessori? “Antenati” biologici? non necessariamente.

Nelle scuole francesi si recitava: " I nostri antenati, i Galli... ". Una formula che potrebbe portare a credere che per appartenere alla cultura francese, al popolo francese, sarebbe necessaria una discendenza biologica, un legame "di sangue".

Non è così.

Se parliamo qui di "antenati", si tratta innanzitutto di antenati "culturali". Ciò che viene trasmesso non è la "carne", ma lo "spirito". Un patrimonio “simbolico”, una memoria collettiva, un’appartenenza condivisa.

Perché la cultura, in definitiva, è questo: ciò che ci unisce, al di là di ciò che ci divide. È un'opera umana, fragile ed eterna, quella che portiamo e che ci porta.


Una cosa diventerà chiara: la cultura non è solo una questione di sangue, ma si sviluppa nella mente. L'appartenenza ad un popolo, culturalmente, non è automaticamente frutto di un "diritto di sangue" o quello del "diritto del suolo", ma soprattutto del sentimento di appartenenza a un popolo e alla sua cultura.


Una domanda a cui risponderemo più dettagliatamente in seguito: " Si può appartenere a più di un popolo, a più di una cultura? " Sì... ma non "contemporaneamente".

____________________

Accogliamo volentieri i vostri commenti e domande su questa serie "Culture" (S605)! Per farlo, clicca sul pulsante "Lascia una recensione" qui sotto.
____________________

Fare clic sul pulsante ">>" per andare a

Prossimo episodio: Sentimento di appartenenza

____________________

Riferimenti

[1] Conscio vs. Inconscio : guarda la serie [" INSU "] per l'iniziazione al Modello 2L.

[2] Claude Lévi-Strauss , "Le strutture elementari della parentela", PUF, 1949. Cultura: "sistema simbolico fondato su strutture inconsce universali che organizzano le relazioni umane".

[3] Jacques Lacan , Scritti, Editions du Seuil, 1966.

Cultura: "la rete simbolica in cui il soggetto è immerso fin dalla nascita."

[4] René Girard , La violenza e il sacro, a cura di Bernard Grasset, 1972

[5] Edward B. Tylor, “Cultura primitiva”, a cura di John Murray, 1871La cultura... è: "quell'insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, i costumi e tutte le altre capacità e abitudini acquisite dall'uomo in quanto membro di una società".

[6] Sigmund Freud , "La civiltà e il suo malcontento (Das Unbehagen in der Kultur), a cura di Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1930.

"La cultura è l'insieme delle conquiste e delle istituzioni che ci distinguono dai nostri antenati animali e che servono a due scopi: proteggere l'uomo dalla natura e regolare le relazioni umane tra loro."

____________________

bottom of page